La stanza principale è un grande open space dove incontrarsi, discutere dei propri progetti e svilupparli.
I computer del Fablab sono a disposizione degli utenti per la navigazione e per l’utilizzo dei software open source pre-installati; nel locale inoltre troverete le cinque stampanti 3D del Fablab, utilizzabili dai nostri soci.
LaserLab
Nel LaserLab puoi tagliare ed incidere diversi materiali con il taglio laser a CO2 del Fablab Vallesabbia; c’è anche il fratello minore, un piccolo laser a diodi che può solo incidere, ma è leggero e portatile.
Laboratorio manuale
I macchinari per la lavorazione del legno sono protagonisti in questo laboratorio. Fresa cnc, trapano a colonna, sega a nastro e banco sega permettono lavorazioni precise, che normalmente non è possibile fare a casa propria. Attrezzi manuali e banchi da lavoro ovviamente non mancano. Ciliegina sulla torta, il forno da ceramica.
Laboratorio elettro-tessile
Laboratorio Giano Bifronte, a sinistra area sartine, con macchina da cucire, vinyl cutter, ferri da stiro, a destra postazioni per le lavorazioni elettroniche con saldatore a stagno, attrezzi e componenti di uso comune, Arduino e Raspberry Pi.
Area for kids
Un’area dedicata agli under 14, con tavoli e giochi dedicati, tra i quali Otto Robot, Makey Makey e Strawbees, per avvicinarsi al design, all’elettronica e al coding.
Spazio relax
Non poteva mancare un divano, per quei momenti in cui devi fare tantissime cose ma… il divano è così comodo! 🙂 Siediti e leggi una rivista. Aiuta.
Lo spazio relax permette a tutti di riposarsi leggendo un buon libro, bere qualcosa e scambiare le proprie idee con gli altri makers.
Cucina
La cucina minimal del Fablab dona ai makers l’elemento base della loro dieta: il caffé.
Piastra ad induzione, frigo e fantasia daranno al maker il resto per sopravvivere tra un prototipo e l’altro.